Italia, un paese di imprenditori tra cui però emergono segni di “scoraggiamento”:
per quasi 8 su 10 è sempre difficile fare impresa.

I principali ostacoli sono tasse troppo alte, un eccesso di burocrazia e le difficoltà nell’accesso al credito.

1. PERCHÈ NASCE IL SERVIZIO HELP IMPRESA?

HELP!

Negli ultimi 3 anni abbiamo gestito, supportato ed aiutato più di 5.000 imprese. La maggior parte di queste imprese non erano a conoscenza delle enormi opportunità di bandi, finanza agevolata, strumenti ed incentivi di politiche attive per il lavoro, di crediti d’imposta, di crediti contributivi, di risparmio ed ottimizzazione fiscale, di fondi e di contributi.

Questa liquidità pubblica è a disposizione delle imprese ed arriva anche dalle tasse pagate da cittadini ed imprese…

2. LO SAI CHE...?

  • Ogni anno in Italia vengono distribuiti alle imprese più di 3 miliardi di euro di agevolazioni e contributi (gran parte a fondo perduto).

 

  • Moltissime opportunità sono aperte per più mesi all’anno e vanno in scadenza senza aver nemmeno esaurito i fondi.

 

  • L’Italia è il primo paese europeo come ammontare di fondi stanziati: 200 miliardi di euro solo da PNRR.

 

  • Tra i 27 paesi membri dell’Europa siamo al quartultimo posto come utilizzo di fondi da PNRR.

 

  • La maggior parte dei fondi ci saranno fino al 2027 e alcune misure fino al 2031.

 

  • In questo preciso momento ci sono circa 500 bandi attivi per le imprese italiane.

Dei 500 bandi attivi in questo momento, l’impresa può beneficiare di:

  • Contributi a fondo perduto
  • Contributi in credito d’imposta, bonus fiscali e sgravi contributivi
  • Contributi in credito agevolato
  • Garanzie

3. QUALI E QUANTI INCENTIVI ESISTONO PER LE IMPRESE?

Il 75% delle aziende è a conoscenza del fatto che esistono finanziamenti europei e nazionali, eppure l’Italia è tra i Paesi che sfruttano meno i fondi comunitari. Da quello che emerge dalla relazione annuale della Corte dei Conti europea, l’Italia ha speso solo il 30,7% dei fondi a cui aveva diritto.

Solo per il settennato 2021-2027, il Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea, unitamente allo strumento Next Generation Eu, ha messo a bilancio 2mila miliardi di euro di finanziamenti e sovvenzioni.

Questi fondi arrivano all’Italia, uno tra i primi Stati europei per fondi erogati, tramite la programmazione diretta, gestita direttamente dalla Commissione europea che prevede interventi di tipo sovranazionale e indiretti (fondi strutturali), coordinati invece dagli stati nazionali e dalle regioni (PON/POR).

Quanti contributi hai ricevuto negli ultimi 12 mesi?

Quante opportunità hai perso?

Come hai pianificato la tua crescita visti i numerosi incentivi messi a disposizione per i prossimi 5 anni?

4. COSA POSSO FARE CON I FONDI PER LA MIA IMPRESA?

  • Acquistare macchinari industriali e attrezzature nuovi e/o usati
  • Acquistare mezzi targati
  • Acquistare software e licenze
  • Opere edili e ristrutturazioni
  • Sviluppo di nuovi prodotti
  • Spese interne ed esterne di Ricerca & Sviluppo
  • Marchi e i brevetti
  • Formazione aziendale
  • Assumere nuovo personale
  • Consulenze esterne
  • Fiere
  • Sostenere spese sull’export
  • Internazionalizzare
  • Startup
  • Acquistare quote societarie
  • Sostenere i costi delle certificazioni
  • Ottenere liquidità aziendale per portare avanti gli ordini già ricevuti
  • Risparmio energetico
  • Investire in sicurezza
  • Sostenere le spese pubblicitarie e di marketing
  • Etc.

5. PERCHÈ LE IMPRESE NON NE BENEFICIANO?

La giungla degli incentivi
  • Burocrazia
  • Interpretazione normative
  • Tempo e tempistiche
  • Progettazione
  • Esecuzione
  • Caricamento
  • Rendicontazione
  • Mancanza di cultura
  • Mancanza di una pianificazione e lungimiranza
  • Tempo e competenze
  • Avere i giusti consiglieri
  • Mancanza di informazioni
  • Mancanza di fiducia
  • Mancanza di strutture qualificate a supporto

Essere imprenditore oggi significa dover quotidianamente sopravvivere in una giungla ricca di insidie.
Occorre avere con sé una serie di conoscenze, strumenti e alleati che possano non solo semplificare le complessità ma anche ottimizzare tempi e costi per il raggiungimento dei propri obiettivi.

I governi introducono misure di finanza pubblica al fine di agevolare e incentivare la modernizzazione del sistema paese e delle aziende private che lo compongono.

Purtroppo oltre il 42% degli imprenditori italiani non utilizza soluzioni a sua disposizione per i seguenti motivi:

  • Non conoscono le soluzioni a loro disposizione (30%)
  • Non redigono in maniera corretta la documentazione necessaria (20%)
  • Sono consigliati da professionisti NON aggiornati sulle misure o NON strutturati per sapere rendicontare in maniera corretta le pratiche (50%)

6. LA SOLUZIONE: IL CENTRO STUDI

Come il Centro Studi aiuta le imprese nella giungla degli incentivi

Organismo composto da 15 tecnici specializzati che si occupano a tempo pieno:

  • Della ricerca, dello studio e dell’approfondimento delle opportunità di crescita per l’impresa che il legislatore europeo, nazionale e locale introduce nelle quattro aree “job”, “formazione”, “bandi”, “consulenza strategica”
  • Dell’individuazione, sulla base dell’analisi svolta dal Personal Manager, degli strumenti più idonei per ciascuna singola impresa

Il Centro Studi opera attraverso due strumenti innovativi che consentono agli operatori di mantenere una panoramica completa, in tempo reale, di tutti i bandi e degli strumenti utili all’impresa:

  • Piattaforma Help 365: aggiornata in tempo reale, raccoglie tutti i bandi ed i dispositivi pubblicati dal legislatore europeo, nazionale, dai legislatori locali (Regioni, Province, Comuni), nonché dagli altri enti preposti (es: Camere di Commercio), raggruppati per finalità e per settore di interesse aziendale
  • Piattaforma incentivo facile: aggiornata in tempo reale, raccoglie tutti i dispositivi relativi alle politiche attive del lavoro ed in generale agli incentivi per l’assunzione dei lavoratori dipendenti

 

Altro punto di forza è la Divisione Legale interna; questa supporta i professionisti del Centro Studi nell’analisi e nell’interpretazione della normativa dei bandi e delle opportunità selezionate.

Proprietà intellettuale Centro Studi

Piattaforma Help365

7. IN QUALI AREE INTERVENIAMO?

LAVORO

  • Ricerca e Selezione del Personale
  • Incentivi per le aziende regionali e nazionali
  • Profilazione
  • Politiche Attive
  • Orientamento e bilancio di competenza per la riqualificazione
  • Reinserimento lavorativo
  • G.O.L. (Garanzia Occupabilità Lavoratori)
  • Corsi formativi di accompagnamento al mercato del lavoro
  • Formare Per Assumere
  • Dote Unica Lavoro
  • Garanzia Giovani
  • Disabilità
  • Apprendistato
  • Matching ITS-Lavoro
  • Tirocinio

FORMAZIONE

  • Fondi interprofessionali
  • Formazione continua
  • Formazione obbligatoria – medicina e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Piattaforma corsi autofinanziati
  • Realizzazione corsi online sincroni e asincroni
  • Academy
  • Progettazione e pianificazione delle attività formative
  • Ricerca e selezione docenti e formatori
  • Consulenza per la sostenibilità
  • Consulenza per l’innovazione
  • Progettazione bandi regionali
  • Certificazioni di competenza ICEP (Istituto di Certificazione Europea del Personale)
  • Progetti ECM (Educazione Continua Medicina)
  • Corsi con crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini

BANDI

  • Piattaforma Help365 per ricerca bandi tailor-made per codice ATECO:
    Provinciali / Regionali / Nazionali / Europei
    Alcuni esempi:
  • Fondo Nuove Competenze
  • Fondo per l’Internazionalizzazione
  • Fondo E-Commerce / Fiere
  • Fondo Impresa Femminile
  • Crediti d’Imposta Ricerca & Sviluppo
  • Ricerca fondi per esigenze formative
  • Progetti di innovazione
  • EUROPROJECTS: Analisi dei bisogni, costruzione e facilitazione di partenariati, progettualità e sviluppo formulario, realizzazione del budget, gestione del progetto su bandi e misure europee, formazione sulla progettazione europea

CONSULENZA STRATEGICA

  • Risparmio fiscale
  • Assistenza legale / contrattuale
  • Passaggio generazionale
  • Ricerca liquidità
  • Acquisto macchinari
  • Finanza alternativa
  • Analisi interna e dei competitor
  • GDPR / Privacy
  • Modello 231
  • Sicurezza dei dati
  • Certificazione di genere
  • Certificazioni ISO
  • Risk management

8. CHI MI AIUTA CONCRETAMENTE?

Il Personal Manager

È al fianco dell’imprenditore per la durata dell’incarico (annuale) ed è in grado di mettersi al tavolo con lui per definire gli obiettivi di crescita e le aree che necessitano di efficientamento.

Ha il compito di:

  • Individuare gli strumenti di crescita più adatti alla stessa nelle quattro aree “job”, “formazione”, “bandi”, “consulenza strategica”, presentarli all’impresa in modo mirato e controllato, affiancare l’impresa nella successiva fase di conferimento dell’incarico per l’accesso alla singola opportunità individuata
  • Ricevere richieste di intervento da parte dell’impresa rispetto a specifiche esigenze della stessa
  • Porsi quale figura di riferimento per l’impresa e l’imprenditore, rispetto a tutti i servizi erogati dal Centro Studi

9. COSA COMPRENDE IL SERVIZIO?

  • Unico interlocutore per l’impresa su tutte le aree
  • Personal manager dedicato (in/out)
  • Centro Studi (centro di ricerca)
  • Analisi rilevazione benefici immediati (primi check-up)
  • Analisi per pianificazione strategica (check-up)
  • Monitoraggio costante bandi/novità fiscali/lavoro ed individuazione bandi e opportunità mirate
  • Organizzazione alla stesura progetto / presentazione / rendicontazione
  • L’impresa può contemporaneamente, con Help Impresa, presentare anche 10 bandi contemporaneamente a 0 costo. La modalità success-fee ci permette di recuperare gli sforzi fatti solo al raggiungimento del beneficio economico per l’impresa

10. POSSO FARE TUTTO DA SOLO?

  • Per una micro, piccola, media impresa, strutturarsi per svolgere autonomamente la ricerca, individuazione, raccolta documentale, impostazione delle procedure per la partecipazione ad un singolo bando o restare aggiornata con tutte le opportunità disponibili è impensabile
  • Le fonti di informazione sulle opportunità di finanza agevolata devono essere aggiornate in tempo reale, arrivare in anticipo rispetto alle aperture dei bandi, dare la possibilità di gestire le richieste di contributo in autonomia e fornire la modulistica necessaria
  • Fondamentale farsi aiutare da una struttura specializzata che riunisca a sé molteplici competenze e che possa giocare d’anticipo permettendo all’impresa di cogliere le opportunità presenti e future

Vuoi scoprire di più sul servizio Help Impresa?

Scarica la nostra brochure e contattaci!